I crapi sono tipici dolci della tradizione dolciaria pasquale del mio paese. Sono fatti con lo stesso impasto dei propati della zita , hanno la forma di un cestino contenente all'interno delle uova sode e sono decorati con confettini colorati e 2 confetti bianchi.
In passato erano presenti in tutte le famiglie e messi in bella mostra quando il prete passava per la benedizione delle case. In genere il loro numero era strettamente proporzioanale al numero dei bambini presenti in casa.
Un dolce ricco di simbolismo...sono presenti le uova simbolo della vita, fertilità e rinascita; la treccia simbolo di unione, legame e infinita eternità; il pane che identifica il corpo di Cristo. Ancora pochi giorni di astinenza e poi potrò gustare questa delizia...
Eh si... solo tre giorni alla fine della quaresima e alla fine della Quarantana!!
La Quarantana, detta anche la pupa impiccata, è una pupa di pezza vestita di nero in segno di lutto, che si appende nelle stradine del paese sospesa con un filo tra i balconi.
Una vecchietta che rappresenta simbolicamente la quaresima, il periodo di astinenza, penitenza, preghiera. Alla base della Quarantana viene posta una patata in cui si infilzano sette penne di gallina. Ogni domenica si toglie una penna fino ad arrivare alla domenica di Pasqua. Un rito antichissimo che purtroppo sta man mano scomparendo.
STEP 1
Prendete un po' dell'impasto dei propati e adagiatelo su di un piano di lavoro leggermente infarinato. Stendete con il mattarello una sfoglia ovale di circa 1 cm. e 1/2, poggiate all'interno delle uova sode, io ne ho inserito uno diviso a metà, e richiudete la sfoglia in due. Premete leggermente con le mani intorno alle uova in modo da far fuoriuscire l'aria e schiacciate con le mani tutt'intorno al crapio per far aderire bene i lembi.
STEP 2
A questo punto iniziamo con la decorazioni. Con un coltello effettuiamo dei tagli alla distanza di 1 cm. tutt' intorno al dolce lasciando intatta solo la parte superiore, per intenderci quella diritta.
STEP 3
Chiudete i lembi in modo alternato schiacciandoli con un dito come potete vedere dalla foto. Io ho provveduto a preparare l'impasto mentre la decorazione è stata affidata alle abili mani della mia mamma, io non potrei mai competere con lei!!
STEP4
E adesso procediamo con la decorazione del manico del cestino...
Prendiamo un po' dell'impasto e facciamo un rotolino lungo 70 cm e spesso 1 cm.; dividiamolo in tre parti uguali e iniziamo a creare una piccola una treccia.
STEP 5
Prendiamo ancora un po' di pasta, facciamo in piccolo rotolino e schiacciamolo con il mattarello; con un coltello effettuiamo dei tagli alla distanza di 1/2 cm lasciando intatta la metà della strisciolina., avvolgiamola su se stessa e formiamo una rosa.
STEP6
Incollatele ai lati del manico con un po' di tuorlo d'uovo. STEP 7
Sbattiamo energicamente un tuorlo con una forchetta e spennelliamo tutto il crapio. Infiliamo dentro le roselline due confetti bianchi.
STEP8
E adesso decoriamo con tanti confettucci colorati e codette.
STEP 9
Portiamoli in forno caldo 200° per 30 minuti, abbassando la temperatuta a 180° dopo di 15 minuti. Mettiamolo su una gratella a raffreddare e mettiamolo in casa in bella mostra!!
Adesso non mi resta che augurarvi una felice Santa Pasqua.
Clementina.
Questo cestino è un'opera d'arte! Complimenti!
RispondiEliminaTi auguro Buona Pasqua (chissà quante cose buone!) :))))))