Pasta con cicerchie e funghi cardoncelli: un primo piatto rustico della cucina pugliese. Una pietanza deliziosa che profuma di Puglia...
Benvenuti nel mio angolo culinario pugliese! Oggi, per celebrare il weekend, vi presento una ricetta che cattura l'essenza della Puglia: la Torta Salata Biologica con Yogurt Senza Lattosio, Pecorino e Zucchina.
Questa delizia è preparata con ingredienti tipici della mia terra, la Puglia: olive nere, origano, zucchine fresche, pecorino locale e i dolci pomodorini pugliesi, tutti biologici e ricchi di sapore.
Questo piatto salato non solo è delizioso e facile da preparare, ma è anche perfetto per chi cerca opzioni salutari e veloci, mantenendo un legame forte con le nostre tradizioni regionali.
Ingredienti
- 125 gr di yogurt senza lattosio
- 70 ml di olio extravergine di oliva
- 375 g di farina biologica 00
- 200 ml di acqua
- 15 g di lievito per dolci istantaneo oppure mezzo cucchiaino di bicarbonato e mezzo cucchiaino di succo di limone
- 200 g di pecorino fresco, tagliato a dadini (prodotto pugliese)
- Mezza cipolla, affettata sottilmente
- 1 zucchina grande, grattugiata
- Un pizzico di origano
- Sale quanto basta
- 5 cucchiai di olive nere snocciolate, tritate
- 5-6 olive nere intere per decorare
- 5 pomodorini, tagliati a metà per decorare
- Pecorino o parmigiano grattugiato, per spolverare
- Un filo di olio extravergine di oliva per finire
Procedimento
Preparazione dell'impasto:
- In una grande ciotola, mescolate lo yogurt senza lattosio con l'olio extravergine di oliva.
- Aggiungete gradualmente la farina, l'acqua e il lievito, mescolando fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Condite con origano e sale a piacere.
Aggiunta degli ingredienti:
- Incorporate al composto il pecorino a dadini, la cipolla affettata, la zucchina grattugiata e le olive tritate.
Preparazione della teglia:
- Ungete una teglia da 24 cm con un po' di olio e versaci l'impasto, livellando con un cucchiaio.
Decorazione:
- Disponete sulla superficie le olive intere, i pomodorini tagliati e una spolverata di pecorino o parmigiano.
Cottura:
- Cuocete in forno preriscaldato a 180° C per circa 40 minuti, o fino a quando la superficie risulta dorata e croccante.
- A fine cottura, aggiungete un filo di olio extravergine di oliva per un tocco finale di sapore e brillantezza.
Spero che questa torta salata diventi presto una delle vostre ricette del cuore, specie durante i fine settimana. È un tributo ai sapori autentici della nostra amata Puglia, dove ogni ingrediente, dall'olio d'oliva ai pomodorini, parla della qualità e della ricchezza del nostro territorio.
Perfetta per un pranzo all'aperto o come antipasto in una serata tra amici, questa torta salata è un modo squisito per celebrare la semplicità e la bontà dei prodotti pugliesi.
Potrebbe interessarti anche:
Tag :
torta salata pugliese, cucina mediterranea, ricette con yogurt, piatti pugliesi, torta salata pugliese, ricetta torta salata facile e veloce, torta salata pugliese senza lievito, torta salata pugliese con ricotta, torta rustica pugliese, torta salata tradizionale pugliese, torta salata con verdure pugliesi, torta salata sfiziosa, ricetta torta salata pugliese
Categorie
Post correlati
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.