Passa ai contenuti principali

Post in evidenza

I Torcinelli del Gargano rappresentano una tradizioni millenaria della cucina pugliese , profondamente legata alle festività pasquali . Questi piccoli involtini di interiora d' agnello , avvolti nella loro rete e legati con il budello, incarnano l'arte antica di valorizzare ogni parte dell'animale. Le origini dei Torcinelli risalgono a epoche lontane, con radici che si intrecciano con le antiche popolazioni della Mesopotamia, dedite all'allevamento degli ovini. Attraverso i secoli, questa tradizione ha viaggiato lungo il Mediterraneo, trovando nel Gargano una sua espressione particolarmente caratteristica e unica. Un'Antica Tradizione Pasquale Durante la Settimana Santa , un periodo carico di spiritualità e riti sacri, l’uccisione dell’agnello era un atto rituale, preparatorio alla grande festa della Pasqua . In questa occasione, ogni parte dell’agnello veniva accuratamente utilizzata: le interiora, comprese le budella, venivano lavate con cura. Le budella, in

SEMPLICE RICETTA: RISOTTO AI FUNGHI PORCINI DEL GARGANO.


Oggi vi presento la ricetta del risotto ai funghi porcini, un piatto che celebra gli ingredienti locali del Gargano, una terra ricca di tradizioni e sapori unici. I funghi porcini utilizzati in questa ricetta sono particolarmente noti nella nostra regione, dove il clima e il terreno favoriscono la loro crescita abbondante.

Dopo le piogge abbondanti di agosto, il Gargano si trasforma in un paradiso per gli appassionati di funghi, con una varietà sorprendente che include il pregiato porcino. Personalmente, faccio scorta di questi pregiati funghi porcini, che acquisto freschi e poi conservo per il resto dell'anno. Parte di questi li congelo, mentre altri li faccio essiccare, trasformandoli in ingredienti versatili per molti piatti del mio repertorio culinario.

Proseguendo verso Vico e Rodi durante i mesi di ottobre e novembre, i venditori locali allestiscono i loro banchi nelle piazze, offrendo cesti colmi di varie tipologie di funghi. A San Giovanni Rotondo, oltre al fungo porcino, troviamo anche il cardoncello, noto anche come fungo di ferula. Questi funghi sono facilmente reperibili nelle zone locali, soprattutto nelle campagne e nelle aree vicine.

Ricetta: Risotto ai Funghi Porcini

Ingredienti:

  • 320 g di riso per risotto
  • 30 g di funghi porcini secchi
  • 1 bustina di zafferano
  • 1 cipolla piccola, finemente tritata
  • 1 spicchio d'aglio, tritato
  • 80 g di Parmigiano Reggiano, grattugiato
  • Acqua quanto basta
  • 1 cucchiaio di brodo biologico vegetale in polvere
  • Olio d'oliva extra vergine
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione:

  1. Ammollate i funghi porcini in acqua tiepida per almeno 30 minuti.
  2. In una padella ampia, fate soffriggere la cipolla e l'aglio nell'olio d'oliva fino a che non diventano trasparenti.
  3. Scolate i funghi, conservando l'acqua, e aggiungeteli al soffritto.
  4. Aggiungete il riso e tostatelo per alcuni minuti fino a che non si è ben ricoperto di olio.
  5. Iniziate ad aggiungere acqua calda poco alla volta, aggiungendo il cucchiaio di brodo vegetale in polvere, continuando a mescolare.
  6. A metà cottura, aggiungete l'acqua dei funghi filtrata e la bustina di zafferano.
  7. Continuate la cottura aggiungendo acqua quando necessario fino a che il riso non è al dente.
  8. Spegnere il fuoco, aggiungere il Parmigiano Reggiano e mantecare bene.
  9. Lasciate riposare il risotto per un paio di minuti prima di servire.

Questo risotto è una vera delizia, un'esperienza che mi porta direttamente nei boschi del Gargano, luogo d'origine dei pregiati funghi porcini che lo arricchiscono. Con ogni assaggio, spero possiate assaporare un pezzo della nostra ricca tradizione culinaria e della passione che mettiamo nella sua preparazione.

Commenti

Post più popolari