Il canestrello è il dolce pasquale tipico di San Marco in Lamis, nel cuore del Gargano. Una ricetta antichissima, soffice come un pan brioche, legata...
Le peculiarità di queste varietà di arance:
L'Arancia Bionda del Gargano è notevole per il suo vibrante colore giallo dorato, la buccia fine e un diametro che supera i 60mm. Questa varietà matura tra aprile e agosto e si mantiene fresca fino a fine settembre.
La varietà Duretta, conosciuta localmente come "Arancia Tosta", si distingue per la sua polpa croccante, una superficie estremamente liscia di un pallido colore giallo e l'assenza di semi. Maturando tra dicembre e aprile, è spesso chiamata "Arancia di Natale".
Lampascioni: 150 g, sott'olio, scolati e tagliati a metà
Semi di melograno: 100 g
Fusilli: 300 g, cotti al dente
Olio extravergine di oliva: 3 cucchiai
Aceto balsamico: 1 cucchiaio
Sale e pepe: q.b.
Menta fresca: per guarnire (opzionale).
Una marmellata ricca e profumata, perfetta per le colazioni o per accompagnare formaggi stagionati. La preparazione è semplice: arance, zucchero e un pizzico di pazienza per far sobbollire il tutto fino a raggiungere la consistenza desiderata. Clicca qui se vuoi realizzare la marmellata.
Ravioli al salmone, spinaci e robiola al profumo di arancia.
- Arance fresche e non trattate, 4 grandi
- Alcool puro per liquori, 500 ml (95% vol.)
- Zucchero, 300 g
- Acqua, 500 ml
Preparate le arance: Lavatele accuratamente le arance. Utilizzate un pelapatate per rimuovere solo la parte colorata della buccia, evitando la parte bianca che è amara.
Preparare lo sciroppo: Portate a ebollizione l'acqua e lo zucchero, mescolando fino a che lo zucchero non si è completamente sciolto. Lascia raffreddare completamente.
Filtrare e mescolare: Filtrate l'alcool per rimuovere le bucce di arancia e mescolalo con lo sciroppo di zucchero freddo.
Maturazione: Trasferite il liquore in bottiglie, chiudetele ermeticamente e lasciate riposare per almeno un mese in un luogo fresco e buio per armonizzare i sapori.
Servire: Il liquore di arance è ottimo servito freddo come digestivo dopo i pasti. Questo liquore aromatico si distingue per il suo intenso sapore di arancia, perfetto per concludere una cena o per essere regalato in occasioni speciali.
Inoltre, non perdetevi il mio Cheesecake all'Arancia, un dolce cremoso e irresistibile che preparo con il succo fresco delle Arance del Gargano. Troverete la ricetta completa qui sul mio blog.
Vi consiglio anche il ciambellone all'acqua e arance. La ricetta la trovate qui sul mio blog.
L'Arancia del Gargano IGP è molto più di un semplice frutto: è un simbolo della nostra terra e della nostra cultura. Attraverso queste ricette, spero di trasmettervi un po' della magia del Gargano. Inoltre, la popolarità di questi frutti è ulteriormente aumentata grazie alla festa di San Valentino, il Santo Protettore degli agrumeti, celebrata il 14 febbraio.
Tag:
arance del Gargano, prodotti IGP pugliesi, cucina mediterranea, frutta pugliese
Nessun commento:
Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.