Il canestrello è il dolce pasquale tipico di San Marco in Lamis, nel cuore del Gargano. Una ricetta antichissima, soffice come un pan brioche, legata...
Benvenuti in un viaggio entusiasmante nel cuore della Puglia, tra storia, cultura e sapori autentici. Le immagini in bianco e nero ci portano indietro nel tempo, immergendoci nel fascino senza tempo di questa terra ricca di tradizioni.
Nel cuore della Puglia, tra gli ulivi secolari che da generazioni custodiscono i segreti dell'arte dell'olio d'oliva, si cela un vero e proprio tesoro: l'oro liquido. Ricordo ancora mio padre che definiva le olive "marenghe d'oro", come le monete d'oro che un tempo avevano tanto valore e arricchivano le nostre tavole e le nostre vite.
Queste immagini raccontano storie di generazioni di contadini, di famiglie che hanno coltivato e lavorato la terra con passione e dedizione, preservando un patrimonio culinario prezioso che è l'olio d'oliva pugliese.
Questo nettare, raccolto dagli ulivi rigogliosi in autunno e conservato con cura per tutto l'inverno, ha nutrito le generazioni con le sue innumerevoli proprietà benefiche. Ricco di antiossidanti e grassi monoinsaturi, l'olio d'oliva non solo conferisce un gusto unico ai nostri piatti, ma anche protegge la nostra salute cardiovascolare, riduce l'infiammazione nel corpo ed è inserito nella famosa dieta mediterranea.

Una delle varietà di olive più apprezzate in Puglia è la "Paranzana", conosciuta per la sua eccellente qualità e il suo sapore unico, caratterizzato da note fragranti e un'alta resa in olio. In Puglia, ci sono molte varietà diverse di olive, ognuna con le sue caratteristiche uniche. La migliore varietà dipende dai gusti individuali e dalle preferenze culinarie di ciascuno.
Altre varietà di olive pugliesi popolari includono la "Coratina", la "Ogliarola", la "Cellina di Nardò" e la "Ottobratica".
Una volta in questa regione, le donne utilizzavano l'abbondanza di olive per creare il proprio sapone fatto in casa, un'attività domestica fondamentale. Mescolando l'olio d'oliva con soda caustica e acqua, producevano un sapone semplice ma efficace.
L'olio d'oliva è stato da sempre il cuore della cucina pugliese, si usava solo l'olio d'oliva nella preparazione delle pietanze; non c'erano burro, margarina, olio di girasole o altri alimenti provenienti da altre parti del continente come l'olio di cocco.
La nostra cucina era strettamente legata ai prodotti locali, al km 0, e l'olio d'oliva era l'ingrediente principale che arricchiva e impreziosiva i nostri piatti, donando loro quel gusto unico e autentico. Era al centro della vita quotidiana, un ingrediente indispensabile nelle cucine di ogni famiglia, un tesoro condiviso e amato da tutti.

Oltre all'olio, le nostre massaie preparavano le olive in varie modi: fritte, sott'olio, in salamoia o sotto sale, e messe persino nel pane, famose le "pucce" salentine.
L'olio d'oliva era ampiamente impiegato per friggere una vasta gamma di alimenti: verdure come zucchine, melanzane e carciofi, pesce come calamari e gamberi, prodotti da forno come panzerotti, pettole, cavicione con le cipolle, pizza, e anche per condire le pietanze. Inoltre, era un ingrediente fondamentale nella preparazione di piatti dolci e salati tradizionali, come scaldatelli, focacce, bruschette, pizze sfogliata, dolci al vincotto, mostaccioli, pasticiotti, biscotti, cartellate e scartellate, propati.
In mezzo a tutte queste idee e proposte culinarie, non possiamo dimenticare la gioia intramontabile di un pezzo di pane croccante, tostato e condito con aglio e un generoso giro di olio d'oliva, " lu crusc".
Per concludere e per celebrare appieno il gusto e le proprietà dell'olio d'oliva, vi propongo la mia ricetta della Crostata all'Olio d'Oliva:
- INGREDIENTI:
- 300g di farina
- 100ml di olio d'oliva extra vergine
- 100g di zucchero
- 1 uovo
- Scorza grattugiata di 1 limone
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- Marmellata di arance amare (o altra marmellata a piacere).
- Procedimento:
- In una ciotola, mescolare la farina con lo zucchero e il lievito. Aggiungete l'olio d'oliva e l'uovo leggermente sbattuto, e impastare fino a ottenere un composto omogeneo.
- Avvolgete l'impasto in pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
- Prendete l'impasto dal frigorifero e stenderlo con un mattarello su una superficie leggermente infarinata.
- Rivestite una teglia per crostate con l'impasto steso, bucherellare il fondo con una forchetta e distribuire uniformemente la marmellata sulla base.
- Decorate la crostata con strisce di impasto intrecciate o con forme a piacere.
- Infornate in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 m., o fino a quando la crostata risulti dorata.
- Lasciate raffreddare completamente prima di servire.
L'olio d'oliva in Puglia non è solo un semplice ingrediente ma è un simbolo di identità, storia, tradizione.
La Puglia, con la sua produzione millenaria, è rinomata per l'olio extravergine di oliva, che rappresenta l'eccellenza nel panorama gastronomico italiano.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.