Pasta con cicerchie e funghi cardoncelli: un primo piatto rustico della cucina pugliese. Una pietanza deliziosa che profuma di Puglia...
La Puglia, con la sua straordinaria varietà di prodotti, consente di portare in tavola ogni giorno verdure diverse e ricche di sapore. Molto produttive e generose di raccolta sono le cicorie catalogne, che si sono ben adattate al clima caldo e al sole della Puglia. Le cicorie catalogne rappresentano una delle eccellenze agroalimentari pugliesi, un grande legame tra la terra, la tavola e il territorio.
Le varietà tipicamente pugliesi e rappresentative sono:
le cicorie catalogne brindisine a foglie lunghe, sottili e frastagliate, una varietà precoce;
le cicorie “Puntarelle” di Galatina e le cicorie “Puntarelle” di Molfetta.
Queste ultime, entrambe riconosciute come prodotti PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sono largamente apprezzate per il loro sapore e gusto unico nonchè e per le loro proprietà salutistiche.
Le varierà di Cicoria Catalogna
La catalogna di Galatina presenta germogli ovoidali robusti e carnosi, mentre quella di Molfetta presenta germogli più lunghi e sottili, disposti in una caratteristica forma a piramide. Nonostante le differenze, entrambe sono accomunate dalla qualità e dal loro sapore unico.
Le cicorie puntarelle sono chiamate così perchè, durante l'inverno la pianta emette germogli a punta teneri, saporti e croccanti, che ricordao l'asparago.
Si possono raccogliere cespi interi durante l'inverno, pronti per essere gustate in modi diversi.
Coltivazione e stagionalità
La cicoria catalogna è una pianta rustica e la sua produzione si concentra principalmente dall’autunno fino alla primavera, garantendo una disponibilità costante durante i mesi più freschi. Le puntarelle vengono raccolte con cura manuale per preservarne la freschezza e la qualità, pronte per essere utilizzate in cucina in molteplici preparazioni.
La Cicoria Catalogna in cucina e i suoi utilizzi
La catalogna ortaggio dal cuore tenero e chiaro offre un’esperienza gustativa unica: croccante e fresca, con un retrogusto amarognolo che richiama la cicoria tradizionale, arricchito da una nota dolce e delicata. È ideale consumata cruda, condita semplicemente con olio crudo e limone, esaltando la sua freschezza naturale.
La cicoria catalogna è perfetta per essere preparata in brodo con la carne, dove il sapore dolce del brodo si bilancia magnificamente con l’amaro dell’ortaggio, dando vita a un piatto nutriente e appagante.
Un altro utilizzo tradizionale è abbinarla agli spaghetti conditi con olio crudo, dove la dolcezza del condimento si sposa perfettamente con il sapore deciso della cicoria, creando un piatto semplice e ricco di tradizione.
Queste preparazioni raccontano la storia della cucina pugliese, dove la semplicità degli ingredienti si unisce alla loro qualità per creare piatti genuini.
Proprietà e Benefici
La cicoria catalogna è un alimento leggero e ricco di proprietà benefiche. Grazie ai flavonoidi, svolge un’azione depurativa e favorisce la digestione. È ricca di vitamine utili per il benessere generale e di minerali importanti come ferro e calcio. Le sue fibre supportano l’intestino e aiutano a mantenere il colesterolo sotto controllo. Il suo sapore leggermente amarognolo stimola una digestione più leggera, rendendola un alimento perfetto per una dieta equilibrata. Con solo 10 calorie per 100 grammi, è una scelta sana e nutriente, ideale per chi desidera mantenersi in forma.
La cicoria catalogna è un alimento profondamente radicato nella tradizione pugliese. La valorizzazione di queste verdure, potrebbe contribuire non solo alla promozione di un’alimentazione sana e genuina, ma anche a sostenere l’economia locale e a preservare il legame con le tradizioni. Investire nella diffusione e nella conoscenza di questi prodotti significa proteggere un patrimonio che arricchisce non solo la tavola, ma anche la cultura pugliese.
Volete assaggiarla in insalata? Ecco la ricetta
Tag:
cicoria catalogna, cicoria pugliese, cicoria catalogna benefici, cicoria catalogna proprietà, cicoria catalogna cucina, cicoria catalogna verdura di stagione, ortaggi pugliesi, verdure tradizionali pugliesi, puntarelle di Galatina, puntarelle di Molfetta, ortaggi pugliesi, verdure di stagione, ricette tradizionali pugliesi, cicorie, catalogna
Post correlati
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.