Il canestrello è il dolce pasquale tipico di San Marco in Lamis, nel cuore del Gargano. Una ricetta antichissima, soffice come un pan brioche, legata...
La ricetta che vi propongo è un omaggio alla Puglia e a questo suo tesoro verde: Spaghetti con rucola selvatica. Un piatto che racchiude in sé la semplicità e l'eleganza, la forza e la dolcezza, proprio di questa terra. La preparazione è un rituale quasi meditativo, che inizia con la raccolta della rucola nei campi al mattino presto.
Ecco la ricetta: Spaghetti con rucola selvatica e olio
Ingredienti:
- 400g di spaghetti di grano duro
- 150g di rucola selvatica
- 4 spicchi d'aglio, affettati sottilmente
- peperoncino
- 100ml di olio extravergine d'oliva
- Sale e pepe nero q.b.
1. Pulite, lavate e sbollentate la rucola per qualche minuto in acqua bollente salata, scolatela.
2. Cuocete gli spaghetti al dente. Nel frattempo soffriggete l'aglio nell'olio fino a doratura, aggiungi la rucola e saltate per 1-2 minuti, aggiungete il peperoncino.
3. Aggiungete gli spaghetti alla padella, e continuate e farli saltali per insaporirli.
4. Serviteli caldi completando con un filo di olio a crudo e, a piacere, pepe e, per chi lo desidera, una spolverata di parmigiano reggiano o pecorino.
Ma cosa rende questo piatto così speciale? Forse è la rucola selvatica, con il suo sapore piccante e leggermente amaro, un sapore forte che parla della terra arsa dal sole e dal vento. O forse è il modo in cui questo piatto ci connette con la natura e le sue stagioni. E poi ... c'è l' olio d'oliva, l'oro liquido che lega insieme tutti gli ingredienti. Così, in poche mosse, abbiamo un piatto ricco di gusto e tradizione!
Piatto semplice, veloce e genuino ed economico.
Tag:
spaghetti con rucola e olio, ricette pugliesi, primi piatti mediterranei, cucina tradizionale, ricette facili, pasta con rucola, cucina regionale italiana, primi piatti veloci, cucina genuina, sapori mediterranei, ricette di pasta semplici, rucola in cucina, primi piatti pugliesi, cucina estiva, piatti vegetariani, ricette con olio extravergine, cucina sana e veloce.
Categorie
Post correlati
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.