Oggi ho deciso di coccolarmi un po' e dedicarmi alle cose che mi piacciono e mi ...rilassano.
Ho concimato i ciclamini, ho realizzato candele profumante alla verbena e ho tirato fuori queste splendide tele in lino, pazientemente conservate, con l'intenzione di incorniciarle...
Con questi lavori conoscete un'altra parte di me! Sono passati tanti anni dall'ultima volta che preso ho un ago, eh... si le ho realizzate io, ma come si dice c'è un tempo per tutto. Si acquista un libro e non lo si legge fino a quando... non avviene quell'alchimia che ci riporta, come per magia, a vivere quell'avventura!
Una passione che torna forse perchè... non se ne mai andata!
Qui la tela in grande per mostrarvi i particolari.
Quanti colori e quante... crocette, un viaggio questa volta nel tempo e nei colori...
Charlotte... di ogni tipo tutto a punto croce su tela in lino.
Un lino che gioca molto sulle trasparenze... che parla di dolcezza, di vita, d'amore...
Credo che una cornice in radica vada bene... cosa ne pensate?
Ecco un'altra tela fatta su tela cotone aida ( me ne sono pentita amaramente ma era il mio secondo lavoro...).
Questo pannello è dedicato al grande Monet e pare sia simile a quello appeso nella sala da pranzo - museo del famoso pittore francese dell'800. Entrambi i disegni sono stati presi da "Le idee di Susanna" di qualche annetto fa.
Lavori minuziosi, bellissimi da gustare... con ago e filo... da assaporare con gli occhi e la fantasia!
Vi mostro il video di presentazione del mio blog, anche questi dolci da guardare!
Un bacione
Clementina
Ma che brava!!
RispondiEliminaAnche a me piace il punto croce, ho appena comprato una tela con sfondo colorato per ricamare una fatina. Chissà quando avrò tempo e voglia per cominciare...
...dalle mie parti si dice "è una ragazza dalle mani d'oro..." per indicare una persona che davvero sa fare tutto...
RispondiEliminale tue tele sono pari a quelle dei pittori... sei molto brava^_^
fai bene ad incorniciarle sono troppo preziose per lasciarle nel cassetto..
buon fine settimana^_^
A me paicerebbe tanto imparare a fare le candele e i sali da bagno... ma non so come si fa.... devo cercare informazioni e libri in merito!
RispondiEliminaChe bello prendersi cura della propria anima con la creatività.
Très beau.
RispondiEliminaJ'aime beaucoup.
A bientôt.
bravissima.....meraviglioso..baciiii e un buon fine settimana
RispondiEliminaQuanto lavoro, ma che soddisfazioni! Fai benissimo ad incorniciarle sono meravigliose...
RispondiEliminaLa cornice in radica è bella, dipende molto dall'ambiente dove le metterai.
Baci e complimenti
Ma che belle queste tele!!! Io per passione e per lavoro dipingo, chissà magari un giorno le mie manine... ricameranno!! ciao
RispondiElimina......ma che brava.. l'amore mio.....votate votate votate....
RispondiEliminaQuanto sei bello! Il tuo voto amore è quello che conta ahahah!
RispondiEliminadavvero brava! complimenti!!!
RispondiEliminaAdoro questo tipo di lavoretti, ma non sono molto brava nel ricamo...però sò lavorare ai ferri e immagino già la soddisfazione nel vedere finito il tutto!!Bravissima
RispondiEliminaUN ABBRACCIO
ti aspetta un gioco da me....se vuoi ti aspetta...baciiii
RispondiEliminaCiao Clementina, è la prima volta che passo di qui. Scusami se mi stacco un attimo dal post, ma volevo che tu sapessi che quest'estate sono stata in vacanza a Vieste, ho visitato Peschici e naturalmente, ho fatto visita a Padre Pio, ho trovato nella tua terra, persone davvero ospitali e meravigliose, per non parlare del paesaggio splendido...
RispondiEliminaSo che non c'entra nulla con il tuo post, ma mi faceva piacere spendere queste due parole, in modo che si sappia, quanto buon cuore c'è dalle tue parti. Un abbraccio.
sei bravissima che precisione e poi sono davvero deliziosi questi piccoli tocchi golosi....solo da guardare:-)bacioni imma
RispondiEliminaj'apprécie énormément c'est magnifique "
RispondiEliminaBonne journée
Ma che meraviglia! Non mi intendo affatto di ricamo ma i tuoi mi sembrano stupendi, pieni di particolari e curatissimi nei dettagli, un applauso!
RispondiEliminaGrazie infinite della tua visita. E' un vero piacere averti trovata tra i miei amici. Voglio provare le tue cartellate, ancora me le ricordo :P
RispondiEliminaUn bacio.
Ho riconosciuto subito la "fonte"...
RispondiEliminaHo acquistato Le idee di Susanna fin dal primo numero mel 1986 quando la direttrice Grabriella Brioschi lasciò per motivi per me oscuri la direzione di Rakam e fondò questo bellissimo giornale.
Quanti peccati di desiderio ho fatto vedendo quei meravigliosi schemi...ma tu non hai saputo resistere e ..hai peccato alla grande e con splendidi risultati...
Mai sottovalutare il punto croce: è fatto di punti perfetti, tutti con la stessa direzione e poi il rovescio (che per me sarebbe un incubo) deve essre perfetto..
E il tuo credo proprio che lo sia .
Incornicia tutto e metti i quadri in bella mostra!!!
Grande Clementina!!!!
baci
Sei Bravissima!! e che bei disegni!!! sai e' da tanto tempo che non faccio niente e questi capolavori mi hanno fatto venire voglia di riprendere a lavorare un po'!! complimenti!!
RispondiEliminama questi ricami sono..bellissimi!!complimenti sei bravissima anche in questo!!
RispondiEliminaBellissimi questi quadretti...davvero dolcissimi, soprattutto il primo, quello con tutte quelle tortine...wow
RispondiEliminaps. io ci metterei una cornice più sfiziosa...magari di un colore pastello e stile un po' country...che ne pensi?
è davvero bellissimo !! complimenti!! baci
RispondiEliminakatty
ma che brava!!!
RispondiEliminaBellissimi tutti...complimenti
RispondiEliminaMa daaaaiiii!!!ma sai che quello di Claude Monet l'ho fatto anch'io????..è bello incartato e protetto sopra all'armadio in attesa di essere sfoderato nella MIA cucina....e se mi credi quello con i dolci ce l'ho in lista d'attesa...
RispondiEliminapeccato che da un pò non ricamo più, ma dovrei ricominciare..mi piaceva così tanto da fare le ore piccole!!
Bravissima!!
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaE' dura riprendere ma la soddisfazione è tanta. Riprendi anche tu Morenaaaaaaaaaaa!Baci Clementina
RispondiEliminama sei bravissima!!!finalemente riesco a scrivertelo....ho sempre problemi a postarti i mei commenti ma pare che stavolta ci sia riuscita...davvero complimenti sono opere d'arte...riprendi ago e filo cosi godiamo di questi splendidi ricami...io un po i arrangio con la tela aida ma sul lino mai!!!ancora complimenti e baciiiii
RispondiEliminaClementina ma che meraviglia!!!!!! questi almeno non fanno ingrassare e premiano l'occhio sono due ricami splendidi un bacione Ely
RispondiEliminaAdoro fare anch'io il punto croce,i tuoi sono dei capolavori,complimenti :*
RispondiEliminaComplimenti per il blog, il punto croce e tutto.. io mi sono aggiunto ai tuoi sostenitori, spero lo farai anche tu passando per il mio blog se ti va...
RispondiEliminaMatteo
Avevo visto anche io anni fa questi splendidi lavori, ma pur piacendomi tanto il punto croce non mi sono mai azzardata a ricamarlo sul lino ( tu hai usato il cencio della nonna, oppure hai pazientemente ricamando contando le minuscole trame?).
RispondiEliminaComplimenti un lavoro venuto bellissimo, la radica ci staà benissimo
Grazie per essere passata da me. Ho iniziato prima con la tela aida e poi sono passata al lino contando le minuscole trame.E' un lavoro che insegna la pazienza e che fa molto ....riflettere. Devi prendere il lino per il punto croce ha delle trame ma non sono strettissime , ne vale la pena. Baci Clementina
RispondiEliminaChe bella idea, anch'io so ricamare e non ho mai pensato di ricamare docetti..
RispondiEliminaTi faro' sapere cosa decido di fare, grazie a presto Elisa
Ciao Clementina, i tuoi ricami sono stupendi. Ma Monet non era tedesco, era francese. Wella
RispondiEliminaGrazie Wella a volte...( spesso) ho la testa tra le nuvole!
RispondiEliminaBuongiorno , questo schema è magnifico lo cercavo da tempo!!! Mi sapreste dire su quale numero di sussanna è stato pubblicato?? grazie e complimenti!!Sonia
RispondiEliminaMi Spiace è passato troppo tempo più di 12 anni. Prova a chiedere a Morena vedi commento sopra. Mi spiace, baci
RispondiEliminaGrazie comunque sei molto gentile.
RispondiElimina