HOME      ALIMENTAZIONE NATURALE        PRIMI PIATTI                  SECONDI PIATTI       DOLCI PER COLAZIONE        DOLCETTI DEL MONDO      TORTE DECORATE E DOLCI      TORTE SALATE E PIZZE            RICETTE PASQUA       RICETTE NATALE       CARNEVALE      COPYRIGHT         COLLABORAZIONI


Icona RSSIcona-facebookIcona-twitterIcona-google+Follow Me on Pinterest

1 set 2009

TARALLUCCI AL VINO ROSSO


Questa ricetta  me l'ha passata la mia amica del cuore Teresa, proprietaria di un  ristorante  Osteria Antica Piazzetta,  sito centro storico del paese.  Se vi capita di passare da queste parti ve lo consiglio vivamente, è un bellisssimo ristorante che fa un'eccellente e ricercata  cucina. Michele, il marito della mia amica, ha  la passione per i buoni vini tant'è che è  presente una carta dei vini vasta e di tutto rispetto.
Ingredienti:
un bicchiere scarso di zucchero, 
un bicchiere di olio di semi, 
un bicchiere di mandorle sgusciate e triturate grossolanamente, 
un bicchiere di uva passa,
un bicchiere di vino rosso,
tre bicchieri di farina più quella che prende l'impasto, 
una punta di cucchiaino di lievito per dolci. 

Versate la farina a fontana sulla spianatoia e incorporate tutti gli ingredienti. Impastate bene bene  finchè il composto non  si staccherà dalle mani. Formate  dei rotolini un po' spessi  e dategli la forma di tarallucci. 
Passateli da un lato nello zucchero semolato (potete anche non farlo ma a me piacciono di più) e poneteli in forno caldo a 180  per 30 minuti circa.


Questi tarallucci sono ottimi serviti a  fine pasto  accompagnati da un buon vino rosso o del  passito oppure  con il thè o il caffè del pomeriggio.
Vi  confesso però  che sono così buoni  che si mangiano volentieri  a qualunque ora del giorno anche come spuntino. Provate anche  le ciambelline al vino  bianco!




                                                                   

2 commenti:

  1. Saranno sicuramente buoni ma.....E IL VINO??????

    RispondiElimina
  2. Ogni tanto dimentico qualche ingrediente! Grazie per avermelo fatto notare, comunque la dose è di un bicchiere di vino rosso! Grazie per la visita, Clementina.

    RispondiElimina