Pollo cotto con patate, pomodori, olio buono e pecorino: tutto in una sola pentola, prima sul fuoco e poi in forno. Una ricetta...
Questo evento segna il momento in cui le luci vengono spente, immergendo l'ambiente nell'oscurità e nell'atmosfera mistica che pervade la notte di giovedì santo. Il rito del “terremoto” non solo evoca il tremore della terra al momento della morte di Gesù, ma rappresenta anche la rinascita e la speranza che emergono dalla Pasqua. Questa tradizione secolare, tramandata di generazione in generazione, è un simbolo del profondo legame tra la comunità locale e le sue radici spirituali.
La visita ai sepolcri non è solo un atto di devozione, ma anche un momento di riflessione e preghiera. Lungo il percorso delle sette chiese, i fedeli meditano sul sacrificio di Cristo e si immergono nell'atmosfera mistica e sacra. Nelle diverse regioni della Puglia, un'altra tradizione significativa che segue la visita ai sepolcri è l'impegnativa preparazione dei dolci pasquali.

Con grande maestria e amore, le case pugliesi si riempiono del profumo di dolci. Dal Gargano al Salento, le famiglie plasmano dolci tradizionali con pasta di biscotto per modellare colombe, simbolo di pace e rinascita, croci, che ricordano il sacrificio di Cristo, cestino con uova o "crapio", che rappresenta la vita nuova e la rinascita. Questi dolci, i della regione. I dolci pasquali pugliesi, con la loro storia e significato profondo, mantengono vive tradizioni secolari e incarnano l'anima della Puglia.
Tag:
Tradizioni pasquali, riti della Settimana Santa, Giovedì Santo, devozione popolare, Puglia, culto religioso, tradizioni pugliesi, fede e spiritualità, simbolismo pasquale, Chiese in Puglia, riti antichi, cultura popolare, usanze religiose
Nessun commento:
Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.