Pasta con cicerchie e funghi cardoncelli: un primo piatto rustico della cucina pugliese. Una pietanza deliziosa che profuma di Puglia...
I cardoncelli con le uova sono un piatto tipico della tradizione pugliese, preparato con ingredienti semplici e genuini. Questa ricetta, tramandata da generazioni, esalta il sapore unico dei cardoncelli selvatici, abbinandoli alla cremosità delle uova e al gusto deciso del pecorino. Perfetta per ogni occasione, è un esempio della cucina povera ma ricca di sapori autentici.
Cardoncelli con le uova: ricetta pugliese tradizionale della Pasqua
I cardoncelli con le uova rappresentano un piatto tipico della gastronomia pugliese legato alla festività pasquale. Raramente questo piatto si preparare al di fuori delle festività sia per l'alto costo delle verdure selvatiche, sia per la stagionalità delle verdure legata a questo periodo particolare.
I cardoncelli si presentano piene di spine e vanno accuratamente puliti o meglio "sfilati "di tutta la loro parte fibrosa.
La stessa ricetta viene preparata anche con l'aggiunta di carne d' agnello, al di fuori però della settimana Santa. Durante tale settimana vige ancora fervida la tradizione di non mangiare carne, in particolare il Venerdì Santo, giorno in cui molti osservano il digiuno.
Cardoncelli con le Uova – Ricetta Tradizionale Pugliese
Ingredienti:
- 1 kg di cardoncelli (verdura selvatica)
- 4-5 pomodorini
- 1 spicchio d’aglio
- ½ cipolla
- 100 g di olio extravergine di oliva
- Una manciata di formaggio pecorino grattugiato
- 2 uova
- 1 bicchiere d’acqua
- Sale q.b.
Questa verdura ha un sapore leggermente dolciastro; non riesco a paragonarla ad altre verdure poiché i cardoncelli così come i cardi e i lampascioni hanno un loro sapore unico e. delizioso!
1. Fate lessare i cardoncelli in abbondante acqua salata per circa 15 minuti.
2. Nel frattempo preparate un soffritto con olio extravergine di oliva, aglio e cipolla.
3. Versate i cardoncelli lessati e scolati; aggiungete l'acqua, i pomodorini, il formaggio e il sale. Fateli insaporire per 5 minuti.
4.Al primo bollore aggiungete le uova, precedentemente battute e salate.
5. Fateli cuocere fino a quando le uova non si saranno rapprese.
Chiudete gli occhi e mangiateli caldi!
Tag:
Cardoncelli con le uova, Ricetta cardoncelli con uova, Cardoncelli e uova ricetta pugliese, Cardoncelli con uova e pecorino, Funghi cardoncelli ricetta tradizionale, Ricetta pugliese con cardoncelli, Cardoncelli alla pugliese, Cardoncelli e uova cucina tipica, Piatto tradizionale pugliese con cardoncelli
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Non avevo mai sentito parlare di questi cardoncelli...un bel lavoro però richiedono per prepararli! adeguati alla settimana della passione!
RispondiEliminaCi sembra un piatto delizioso, ma non abbiamo mai sentito parlare dei cardoncelli e non riusciamo ad immaginarne il sapore. Chissà se si trovano anche dalle nostre parti, di sicuro ci informeremo, ci hai messo una tale curiosità!
RispondiEliminaBaci da Sabrina&Luca
io non consco i cardoncelli.... :(
RispondiEliminama il piatto sembra delizioso!
si possono mangiare non solo nella settimana santa,io gli ho preparati oggi con bucatini al forno con ragu' di macinato e formaggio....buonissimi......
RispondiElimina