La pizza di ricotta di San Marco in Lamis è uno dei dolci tradizionali più rappresentativi della cucina pugliese, preparata in particolare...
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query lampascioni. Ordina per data Mostra tutti i post
Lampascioni sott’olio: una classica ricetta pugliese_I lampascioni sott’olio sono una ricetta tradizionale della Puglia, molto diffusa in tutto il sud Italia. Questi piccoli bulbi dal sapore leggermente amarognolo sono apprezzati per la loro versatilità e il gusto unico, che li rende perfetti come antipasto o contorno per piatti rustici e raffinati....
Categorie
La frittata di lampascioni è un piatto che racchiude il cuore della tradizione pugliese, nato dalla cucina contadina e dai sapori autentici della terra.
createOnlySummary("summary5677355333957561476...
Se Dici Puglia, dici "Lampascioni sotto la cenere": un rito antico della cucina pugliese_I lampascioni, piccoli bulbi dal sapore unico e leggermente amarognolo, sono un simbolo della cucina povera pugliese. Sin dall'antichità, questi preziosi tesori della terra venivano raccolti a mano dai contadini, che riconoscevano in essi un alimento semplice ma...
La cucina pugliese è un tesoro di sapori autentici, e i lampascioni fritti nella friggitrice ad aria ne sono un perfetto esempio. Con la loro croccante panatura dorata e il cuore morbido, questi bulbi dal sapore amarognolo diventano uno stuzzichino irresistibile.Se cerchi un’idea sfiziosa, leggera e tradizionale, questa ricetta è perfetta! Ideale...
I lampascioni rappresentano una bontà della tradizione gastronomica pugliese. Si presentano sotto forma di bulbi dal sapore amarognolo. Crescono in terreni per lo più incolti alla profondità di circa 10-15 cm. nel sottosuolo e sono difficili da trovare. Conosciuti anche con il nome lampascione (Muscari...
Lampascione: un simbolo della cucina tradizionale pugliese_Tra i prodotti più iconici e rappresentativi della cucina tradizionale pugliese, il lampascione occupa un posto speciale. Ma cos’è esattamente il lampascione? Nonostante la sua fama nella cucina pugliese, è poco conosciuto in molte altre regioni d’Italia.Il lampascione, scientificamente noto...
La frittata di cipolle è una ricetta semplice e autentica della tradizione contadina. Con pochi ingredienti genuini, racchiude tutto il sapore di un piatto rustico e gustoso. Perfetta per ogni occasione, conquista al primo assaggio.
createOnlySummary("summary1791384764681621310...
Uova in Purgatorio sono un piatto semplice della tradizione pugliese, perfetto per un pasto veloce. Scopri come prepararle con pochi ingredienti!La ricetta pugliese tradizionaleLe uova in Purgatorio, conosciute anche come uova al pomodoro, sono un piatto simbolo della cucina contadina pugliese. Con il loro sapore semplice e genuino, rappresentano la...
Oggi desidero condividere con voi una delle mie più grandi passioni: le arance. Non solo perché sono uno dei miei frutti preferiti, spesso consumato durante la colazione, ma anche per il legame speciale che ho con gli aranci che coltivo nei vasi della mia campagna pugliese. Ogni mattina, osservare quelle splendide arance che pendono dai...
La cucina pugliese vanta da tempo queste specialità tradizionali: anguille e capitoni, che trovano il loro posto immancabile sulle tavole pugliesi, soprattutto durante la vigilia di Natale. Questi prodotti, che nascono nella laguna di Lesina, sono legati a una tradizione antica che affonda le sue radici nella cultura locale. Con la loro forma...
IL CIBO CHE NUTRE IL CUORE, UN RACCONTO DI TRADIZIONALITA' E CONVIVIALITA'.Nel calore di una Puglia ancora impregnata di semplicità e tradizione, la Pasqua portava con sé un rito sacro e familiare: il Benedetto, l'antipasto pugliese per eccellenza che dava il via al pranzo della festa. Ricordo ancora nitidamente quei giorni di festa, quando da piccola...
Categorie
Tulipani di pomodorini e mozzarella: l' aperitivo mediterraneo che profuma di primavera semplice e d'effetto.
C’è un modo per sorprendere gli ospiti senza complicarsi la vita: portare in tavola la semplicità che sa di sole, profumo di basilico e colori dell’orto. Questo aperitivo sfizioso è un piccolo bouquet da gustare: pomodorini freschi, mozzarelline...
La cucina quaresimale pugliese: semplicità, tradizione e sacrificioLa Quaresima è un periodo di riflessione, e la cucina pugliese ha sempre rispettato questa tradizione con piatti semplici ma ricchi di storia. Il "mangiare di magro" esclude la carne, ma valorizza legumi, verdure, pane raffermo, pasta e pesce, con ricette tramandate di generazione in...
La Puglia, terra di sapori autentici e tradizioni senza tempo, sta riscrivendo la storia di uno dei dolci natalizi più iconici: il panettone. Sebbene legato alle origini milanesi, il panettone pugliese si è guadagnato un posto d'onore nel panorama dolciario nazionale, grazie alla creatività dei maestri pasticceri locali e all'uso di ingredienti genuini...
I cardoncelli con le uova sono un piatto tipico della tradizione pugliese, preparato con ingredienti semplici e genuini. Questa ricetta, tramandata da generazioni, esalta il sapore unico dei cardoncelli selvatici, abbinandoli alla cremosità delle...
SE DICI PUGLIA, DICI "Primitivo di Manduria".Manduria, situata in provincia di Taranto, è la terra d’origine del celebre Primitivo di Manduria, un vino che incarna l’essenza più autentica della Puglia. Prodotto esclusivamente con uve Primitivo, è apprezzato in tutto il mondo per il suo gusto ricco e la qualità ineguagliabile.Il nome "Primitivo"...
Iscriviti a:
Post (Atom)