Pasta con cicerchie e funghi cardoncelli: un primo piatto rustico della cucina pugliese. Una pietanza deliziosa che profuma di Puglia...
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query muscisca. Ordina per data Mostra tutti i post
Musciska, carne di muscisca fresca con funghi chiodini raccolti in autunno, un piatto semplice e genuino che celebra i sapori del Gargano.
createOnlySummary("summary7226462113933696876...
Benvenuti, amanti della cucina! Oggi voglio portarvi nel cuore della Puglia con una ricetta che celebra la nostra terra e le sue tradizioni: salsicce pugliesi accompagnate da rucola selvatica. Questo piatto non è solo una delizia per il palato, ma rappresenta anche un vero e proprio tuffo nella nostra storia culinaria.Le radici della ricettaLe...
Pollo cotto con patate, pomodori, olio buono e pecorino: tutto in una sola pentola, prima sul fuoco e poi in forno. Una ricetta fragrante, saporita e casalinga, piatto tradizionale pugliese. Perfetto per i pranzi di tutti i giorni, ma sa farsi ricordare. Una secondo piatto completo, che non ha bisogno di presentazioni....
Il galletto è un pregiato fungo autunnale molto apprezzato nella cucina pugliese. Lo si trova principalmente nei boschi di faggio e quercia, in particolare nel Parco Nazionale del Gargano e nella Foresta Umbra. Tuttavia, questo delizioso fungo si adatta bene a diversi ambienti e può essere raccolto anche nei boschi misti del Subappennino...
Tra gli ingredienti simbolo della cucina pugliese, l’aglio intrecciato ha un ruolo speciale, affiancando i pomodori appesi e le conserve fatte in casa. Ogni treccia d’aglio è un pezzo di storia, che porta con sé i sapori semplici della nostra cultura gastronomica.L'aglio coltivato (Allium sativum) è una pianta bulbosa...
La cucina pugliese non smette mai di stupire con i suoi sapori unici e i vini che ne esaltano l’essenza, e tra questi spicca il Susumaniello, un vitigno autoctono dal passato travagliato e dal futuro luminoso. Questo vino rappresenta il simbolo di una rinascita enologica che valorizza le radici della Puglia. Nato tra le campagne assolate del Salento,...
Questa ricetta nasce dalla mia raccolta domenicale di funghi, un'esperienza unica e originale per me, che porta i sapori autentici della terra direttamente in tavola. Ho avuto la fortuna di trovare funghi prataioli e, soprattutto, i preziosi funghi cardoncelli, un ingrediente tipico della Puglia che considero davvero speciale. Il cardoncello,...
Ravioli di Carnevale:un’antica tradizion gastronomica che affonda le radici nella storia di San Giovanni Rotondo. Il Carnevale era una festa profondamente legata alla cultura locale, un’occasione in cui le famiglie preparavano piatti speciali.I ravioli di Carnevale, con la loro sfoglia sottile di grano duro, sono una delle ricette più autentiche...
I Torcinelli pugliesi rappresentano una tradizioni millenaria della cucina pugliese, profondamente legata alle festività pasquali. Questi piccoli involtini di interiora d'agnello, avvolti nella loro rete e legati con il budello, incarnano l'arte antica di valorizzare ogni parte dell'animale. Le origini dei Torcinelli risalgono a epoche...
Nel Gargano, il 19 marzo è un giorno speciale, in cui la devozione per San Giuseppe si fonde con un’antica tradizione popolare: l’accensione delle Fanoje. Questa usanza, ancora viva in San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, Monte Sant’Angelo, Vieste e in tantissimi altri borghi del promontorio, illumina la notte con grandi falò comunitari.
crea...
Il fegato con le cipolle è un piatto della cucina tradizionale pugliese, semplice e saporito, in cui il fegato di vitello si unisce alla dolcezza delle cipolle bianche e alla freschezza del limone.
createOnlySummary("summary2732773251766999153...
SE DICI PUGLIA, DICI " NERO DI TROIA".Il Nero di Troia è un vino rosso autoctono della Puglia, prodotto principalmente nel nord della regione, in aree con una lunga tradizione vitivinicola. Questo vitigno, tra i più antichi della Puglia, prende il nome dalla città di Troia, situata nella provincia di Foggia, da cui si è diffuso in altre zone del territorio...
Il fungo ovulo (Amanita Caesarea), raro e prezioso tesoro gastronomico, noto anche come "cibo degli dei". Fungo commestibile pregiato, dal cappello arancione avvolto in un velo bianco alla nascita, dal gusto dolce e delicato, inconfondibile e ricercato. Cresce nei boschi di castagni, querce, pini, noccioli...
I funghi sono un tesoro della cucina italiana e appartengono alla tradizione gastronomica di tutte le regioni, comprese l nostre terre pugliesi. Crescono in campagne e boschi incontaminati, luoghi in cui trovano l’habitat ideale per prosperare. Finché l’uomo non...
Iscriviti a:
Post (Atom)