I taralli pugliesi salati, conosciuti anche come scaldatelli, sono una delle preparazioni più amate della tradizione gastronomica pugliese....
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query marmellata di fichi. Ordina per data Mostra tutti i post
Ti sei mai chiesto perché le marmellate fatte in casa siano così speciali? Immagina di svegliarti una mattina d'estate, il sole splende e il profumo di frutta matura. È in quei momenti magici che la magia delle marmellate fatte in casa prende vita. Non sono solo dolci conserve, ma piccole porzioni di amore e dedizione messe in vaso. Da secoli, le...
In un angolo ricco di tradizione e biodiversità, la Puglia conserva nei suoi giardini e nei suoi orti frammenti di un patrimonio agricolo quasi dimenticato. Tra questi, spicca la mela cotogna, un frutto antico dal profumo intenso e dalla consistenza robusta, che matura lentamente sull'albero regalando tonalità di giallo oro. Questo frutto, poco...
Preparate una torta a scacchi semplice e deliziosa, perfetta per compleanni, ricorrenze e momenti speciali. Questo dolce fatto in casa unisce tradizione, creatività e sapori autentici che conquisteranno grandi e piccoli.
createOnlySummary("summary7594619141587850599...
I calzoncelli di castagne, conosciuti anche come cavicioni, sono un dolce immancabile sulle tavole di Natale in Puglia, in particolare nel Gargano e nella provincia di Foggia. Questi fagottini di sfoglia, dal ripieno dolce e speziato, affondano le loro radici nella tradizione contadina, quando l’abbondanza di castagne nei boschi del Gargano...
I cavicioni dolci sono un dolce tradizionale pugliese che non mancano mai sulla tavola di Natale. I calzoncelli, meglio conosciuti con il nome "cauciune" o cavicioni con i ceci, sono dolci fritti ripieni con passata di ceci, miele, cioccolato, vin cotto, zucchero, cannella, scorza grattugiata di arance e mandarini.Posso...
Pomodoro giallo da serbo: un'icona della cucina pugliese e della sostenibilità _Il pomodoro invernale, giallo da serbo è una varietà unica, profondamente legata alla tradizione agricola pugliese. Con il suo colore vivace e la sua straordinaria capacità di conservazione, rappresenta un simbolo di resilienza e biodiversità.Adatto ai terreni...
Da sempre presente tra i muretti a secco e gli ulivi secolari, il melo cotogno è una pianta antica e affascinante, un autentico simbolo delle campagne pugliesi. Questo albero, con i suoi frutti dorati e profumati, rappresenta un tesoro naturale che merita di essere riscoperto.SIMBOLO DI ABBONDANZANelle campagne pugliesi, era raro trovare...
Iscriviti a:
Post (Atom)