Pasta con cicerchie e funghi cardoncelli: un primo piatto rustico della cucina pugliese. Una pietanza deliziosa che profuma di Puglia...
Un Patrimonio di Benessere
I legumi, spesso definiti come "la carne dei poveri", rappresentano una delle risorse più preziose e sostenibili offerte dalla natura. Questi semplici semi, al centro della dieta mediterranea, sono un pilastro di nutrizione, cultura e economia. Ricchi di proteine vegetali, fibre, vitamine e minerali, i legumi sostengono una dieta equilibrata promuovendo la salute cardiovascolare e la gestione del peso. In Puglia, i legumi non sono solo alimenti; sono tesori che raccontano storie di tradizione, passione e rispetto per la terra. La loro versatilità in cucina si unisce alla storia di un territorio ricco, dove la biodiversità è custodita come un vero patrimonio da conservare e valorizzare per le generazioni future.
I Gioielli del Territorio: Lenticchie di Altamura e Fava di Carpino
Nel cuore della Puglia, la terra generosa custodisce due gemme della biodiversità: le Lenticchie di Altamura e la Fava di Carpino. Questi legumi non sono solo ingredienti base della dieta locale, ma rappresentano l'anima di un'agricoltura che intreccia sapere antico e sostenibilità. Coltivati con dedizione e rispetto delle tradizioni, arricchiscono la tavola con sapori unici, offrendo un viaggio gustativo nelle tradizioni culinarie pugliesi. La loro coltivazione è testimone dell'impegno di una comunità che sceglie la qualità, preservando il patrimonio naturale e culturale della regione.
Procedimento: Unire gli ingredienti, versare in una teglia e cuocere a 180°C fino alla doratura.
Nessun commento:
Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.