Un piatto povero ma ricco di gusto: spaghetti con sugo rosso alla cipolla e uova intere, mescolate dolcemente come si faceva una volta. Una...
Tra i dolci pugliesi a base di mandorle si possono includere:
Mandorle , caratteristiche, curiosità e ricordi
Il mandorlo è una pianta molto rustica che cresce bene in terreni aridi e non richiede eccessive e cure, trattamenti o concimazioni. Questa robustezza le ha permesso di adattarsi perfettamente nel territorio pugliese, diventando una coltura preziosa e diffusa. La raccolta delle mandorle è un'esperienza indimenticabile, viene svolta tra agosto e settembre, sotto un sole intenso e cocente.
La raccolta, spesso fatta a mano e con l'aiuto solo di un lungo bastone di legno, chiamata dalle mie parti "veria" , serviva per battere i rami e far cadere le mandorle.
I mandorleti pugliesi sono tutti biologici, ve lo assicuro! E' una pianta molto resistente ma nello stesso tempo facilmente attaccabili dai pidocchi. La raccolta delle mandorle è stata una parte fondamentale della mia crescita e mi ha accompagnato fino all'adolescenza.
Era un'esperienza fatta di pazienza e condivisione, durante la quale ci riunivamo per chiacchierare e raccontare storie. Mio padre riprendeva i suoi canti religiosi e le melodie della sua gioventù, talvolta anche le canzoni che aveva intonato durante la guerra.
Ricordo con affetto le favole antiche che narravano di volpi e pollai, racconti che ci tenevano compagnia mentre lavoravamo. Erano momenti preziosi, in cui la fatica si trasformava in momenti di connessione e condivisione familiare.
Il mandorlo per me è molto più di un semplice albero: è una pianta di famiglia, custode di antiche tradizioni e di memorie, rappresenta un legame profondo con la terra e con le radici della mia storia. I suoi rami fioriscono nel silenzio della campagna, annunciando la primavera con petali candidi e profumati, mentre il suo frutto racchiude sapori antichi e preziosi.
Tra le varietà più pregiate spicca la Mandorla di Toritto, una vera perla della tradizione pugliese, apprezzata per la sua qualità e il gusto ricco e intenso. Al suo fianco troviamo la Mandorla di Toritto, un’eccellenza pugliese, considerata un gioiello della nostra terra per il suo alto contenuto di olio e acidi grassi polinsaturi, la bassa acidità e un sapore deciso e inconfondibile.
Queste mandorle, autentiche protagoniste della cucina pugliese, donano ai dolci un carattere unico e una fragranza irresistibile, rendendo ogni morso un viaggio nelle radici più autentiche del nostro territorio.
Tag:
le migliori ricette a base di mandorle, ricette pugliesi con le mandorle, ricetta cupeta, ricetta mandorle atterrate, mandorle pugliesi, mandorla di Toritto, mandorla di Toritto, ricette con mandorle, dolci pugliesi, cucina tradizionale, frutta secca, eccellenze pugliesi, mandorle italiane, prodotti tipici Puglia, mandorle in pasticceria, ricette con frutta secca, cucina mediterranea, dolci con mandorle, mandorle biologiche
Nessun commento:
Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.