Pasta con cicerchie e funghi cardoncelli: un primo piatto rustico della cucina pugliese. Una pietanza deliziosa che profuma di Puglia...
- INGREDIENTI:
- un'arancia pulita e tagliata a pezzetti grossi
- un cucchiaio di olio evo
- (extravergine di oliva)
- 1/2 bicchiere di acqua tiepida
- un pezzettino di aglio
- una fetta di pane pugliese raffermo
- alcuni lo arricchiscono con qualche oliva.
Una volta essiccate, le arance trovano nuova vita in una delicata preparazione che non solo delizia gli occhi, ma accarezza anche l'olfatto. Le conservo in un contenitore ermetico, alternando strati di sale grosso da cucina e qualche goccia di olio essenziale di arancio dolce, noto per le sue proprietà rilassanti. Mescolo delicatamente ogni giorno per assicurarmi che i profumi si fondano perfettamente, e dopo circa una settimana, è il momento di dar loro una nuova scena.
Le dispongo poi su un vassoio, creando un centrotavola esteticamente piacevole e aromaticamente invitante. Accanto alle arance posiziono delle stecche di cannella legate con un nastrino in raso colorato, chiodi di garofano, alcune piccole pigne e un paio di noci. Questo arrangiamento non solo impreziosisce il tavolo, ma sprigiona un profumo delizioso che evoca sensazioni di calore e accoglienza, perfetto per creare un'atmosfera rilassante e festiva in casa.
l'insalata d'arance la adoro! la mangio sempre in Sicilia ma quando torno a Napoli non viene mai così buona!
RispondiEliminaproverò a fare le tue decorazioni
ciao Pina
Ciao Clementina, passata la sfuriata è tornata la calma esono potuta passare a trovarti.
RispondiEliminaBella idea le arance essiccate, la farò mia e poi ti faccio apere.
L'unica cosa, volevo sapere che profumazione di olio essenziale ci metti? quella alle arance?
Da oggi sono diventata una tua lettrice e ti ho inserito fra i miei preferiti.
Buona giornata a presto!!!
Ciao, uso l'olio essenziale di arancio dolce, che ha un effetto rilassante ma devono essere ben asciutte. A presto!!!
RispondiEliminaClementina, un'insalata di arance simile la faceva anche mia mamma, come contorno. Ci metteva le olive nere ed era buonissima... Dunque questa tua la proverò senz'altro, per tornare con la memoria a quelle belle sere d'inverno in famiglia. Grazie! A presto
RispondiEliminaSabrine
che bella idea questa insalata!!! mi ci vuole proprio un pò di vitamina C! corro a comprarle!
RispondiEliminaanche a me piacciono molto le arance, non le ho mai mangiate in insalata, le proverò...
RispondiEliminae carina l'idea del pout pourri casareccio... brava..
Proverò la tua insalata, non mancano mai le arance in questo periodo..anche perché iosono sempre e perennemente ammalataaaaa! :-p
RispondiEliminaUn bel pieno salutare di vitamina C, che bella idea!
RispondiEliminaciao Clementina!!che insalata particolare,mi piace tanto!!e poi,l'idea delle arance per decorare il presepe è veramente bellissima!!grazie anche per esserti unita a me,e anche io ti faccio complimenti per le tue dolcezze inffinite,ho trovato un sacco di cose interesanti,verro' spesso a trovarti!!
RispondiEliminaCiao Clementina grazie di essere passata da me :) da oggi in poi sarò una tua fedelissima lettrice... il tuo blog è ricco di ricette interessanti. a presto
RispondiEliminaBuonaaaa anche mia mamma la fa spesso.. aggiungendo anche olive nere.. bontà!!!! bacioni...
RispondiElimina