Traslate

Benvenuti!

 
Clementina
Benvenuti nel cuore pulsante della cucina pugliese, dove ogni piatto racconta una storia. Tra prodotti tipici pugliesi, ricette della tradizione e cultura del territorio troverai sapori autentici che vanno anche oltre la Puglia.

Piatti autentici della Puglia 1

Il pancotto con le patate è un piatto che racchiude la saggezza e la semplicità della cucina contadina pugliese. Nato dalla necessità di utilizzare gli avanzi e di nutrirsi in modo economico ma sostanzioso, questo piatto ha attraversato i secoli mantenendo intatta la sua essenza di conforto e nutrimento.


Perché si cucinava il pancotto?

In tempi passati, quando le risorse erano scarse e niente doveva andare sprecato, il pane raffermo trovava nuova vita nel pancotto. Le famiglie contadine, spesso lontane dai mercati e limitate nelle scelte alimentari, si affidavano alle verdure di stagione e alle erbe selvatiche raccolte nei campi. L'aggiunta delle patate ha arricchito il piatto in modo sostanzioso e calorico, ideale soprattutto per chi doveva affrontare le lunghe giornate di lavoro nei campi.

Ricetta pancotto con le verdure e patate

Ingredienti per 4 persone
  • 8 pezzi di pane raffermo o 4 fette grandi
  • 4 patate medie
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 kg di verdure a scelta (cicoria, verza, rapa, cavolo cappuccio, bieta o un mix di verdure selvatiche)
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale q.b.
  • Finocchietto selvatico (opzionale, se si usa verza o cavolo)

Preparazione

  1. Pulire, lavare e tagliare le verdure desiderate.
  2. Mettere una pentola sul fuoco con una quantità moderata di acqua, aggiungere l'aglio intero e le patate tagliate a tocchetti o fettine. Salare a piacere.
  3. Portare l'acqua a ebollizione e aggiungere le verdure. Lasciare cuocere per circa 10 minuti.
  4. Aggiungere il pane raffermo alla pentola e continuare la cottura per circa un minuto.
  5. Scolare il contenuto della pentola, impiattare e condire generosamente con olio extravergine di oliva.
  6. Se si utilizzano la verza o il cavolo cappuccio, considerare l'aggiunta di rametti di finocchietto selvatico durante la cottura per un sapore aggiuntivo.

Il pancotto con patate è più di un semplice piatto: è una testimonianza della storia culinaria di un popolo che ha saputo trasformare la necessità in virtù. Ogni boccone di questo ricco e umile piatto porta con sé il sapore della terra e la memoria di un tempo in cui ogni ingrediente aveva un valore inestimabile. Provare questa ricetta significa riscoprire un legame profondo con la tradizione e con la terra.

Tag:

Pancotto con verdure, ricetta pancotto, cucina pugliese, piatto povero, cucina contadina, pane raffermo, verdure di stagione, ricetta tradizionale, comfort food, piatto autunnale, cucina autentica pugliese, ricetta del pancotto, cucina tradizionale pugliese, ricette pugliesi, piatti tipici pugliesi, ricette della tradizione, ricette facili, piatti rustici, ricette semplici, cucina mediterranea, pancotto pugliese, pancotto alla contadina

4 commenti:

  1. Grazie mille per questa ricetta, è perfetta per la raccolta! il pancotto esiste in tantissime versioni, ma quello che le accomuna è l'assoluta bontà!!

    RispondiElimina
  2. La ricetta sembra ottima, ma non capisco perché c'è scritto "un po' d'acqua".
    Che ne pensate della versione in cui si frigge uno spicchio d'aglio e si aggiunge l'olio così insaporito poco prima di servire?
    Grazie e comunque complimenti!

    RispondiElimina
  3. Quanti anni ha il pancotto?

    RispondiElimina

Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.