HOME      ALIMENTAZIONE NATURALE        PRIMI PIATTI                  SECONDI PIATTI       DOLCI PER COLAZIONE        DOLCETTI DEL MONDO      TORTE DECORATE E DOLCI      TORTE SALATE E PIZZE            RICETTE PASQUA       RICETTE NATALE       CARNEVALE      COPYRIGHT         COLLABORAZIONI


Icona RSSIcona-facebookIcona-twitterIcona-google+Follow Me on Pinterest

2 feb 2014

Dolce "versato" alla ricotta


Ciao a tutti! Avevo comprato della ricotta e intanto che  rientravo a casa, sarà per via della dieta, avevo già deciso che si sarebbe trasformata in un dolce, un dolce nuovo. 
Ho trovato la ricetta su un blog e l'ho modificata appena un po'. 
Ingredienti
Per la base biscuit:
  • 2 uova,
  • 150 gr. di zucchero,
  • 55 gr. di olio extravergine di oliva,
  • 65 gr. di latte,
  • 125 gr. di farina 00, 
  • 1 bustina di lievito per dolci,
  • 1 pizzico di sale.
Per la farcia:
  • 250 gr. di ricotta di pecora,
  • 250 gr. di ricotta di mucca,
  • 4 uova,
  • 40 gr. di fecola di patate,
  • 80 gr. di zucchero,
  • una bustina di vanillina,
  • 1 pizzico di sale,
  • 1 barattolo di marmellata di lamponi,
  • zucchero a velo per decorare.

Imburrate bene una tortiera quadrata sganciabile 24 per 24 e accendete il forno a 180° C. ; montate le uova e zucchero con le fruste elettriche, unite l' olio e latte e  continuate a sbattere per alcuni minuti;  aggiungete la farina ed  il lievito setacciandoli e mescolate bene.



Versate metà composto nella tortiera e ponete  in forno per 10 minuti o fino a quando la vedete ben dorata e sfornatela. Nel frattempo  versate nella planetaria la ricotta con lo zucchero, le uova, la vanillina ed il sale e mescolate   fino ad ottenere un composto cremoso;  unite la fecola setacciata e continuate a mescolare.
Versate lentamente la crema di ricotta  sulla torta pareggiando bene; distribuite su tutta la crema, facendola cadere da un cucchiaio, la marmellata di lamponi.
Ricoprite la parte superiore del dolce con il resto dell' impasto e rimettete in forno; fatela  cuocere per 40 minuti forno preriscaldato 170°C. 
Per la prova cottura è difficile regolarsi con lo stuzzicadenti, visto l'utilizzo della marmellata, per la cottura mi sono regolata guardando  i bordi del dolce che si devono ben staccare dallo stampo.
E' una torta semplicemente squisita! Ancora di più se è tiepida. La marmellata di lamponi, poi la rendeva delicatissima. 
Appena tiepida spolverizzate di zucchero a velo.
Nel giro di pochi giorni mi è stato chiesto di prepararla nuovamente ma... ahimè avevo terminato la marmellata di lamponi preparata quest'estate, la scelta è caduta sulla marmellata di mirtilli e alla fine ho aggiunto pezzetti di cioccolato fondente e  anche questa versione è stata superlativa.



Che meraviglia! E' da provare!!


Nessun commento:

Posta un commento