Questa polenta con salsicce e spuntature di maiale è una ricetta tipica romana. Mi è stata amorevolmente inviata da mia sorella che vive da molti anni nelle vicinanze della capitale.
Ingredienti per 6 persone:
- 1 kg di polenta bramata,
- 2,3 litri di acqua,
- sale grosso q.b.,
- sugo di salsicce e spuntature di costine di maiale,
- pecorino romano q.b.
Dopo ricette con tempi lunghi eccovi una polenta non precotta da preparare senza alcuna fatica!
Succede che un amico lo dice ad un altro, e poi quello ad un altro ancora e si prosegue così e come un venticello il segreto si diffonde. Come non condividerlo, visto che siamo sempre di corsa?
Mettete in una pentola capiente l'acqua, un cucchiaio di sale grosso e portare ad ebollizione. Versare a pioggia la farina di polenta mescolando energicamente per evitare la formazione di grumi.
Prendete ora uno strofinaccio pulito, bagnatelo, strizzatelo bene e ponetelo sopra la pentola facendo fuoriuscire i bordi, mettete il coperchio e ripiegate sopra la stoffa (se il coperchio non dovesse aderire bene prendete un altro strofinaccio bagnato e strizzato, fate un cordone e ponetelo lungo i bordi).
Lasciare cuocere per 30 - 40 minuti. Alzare il coperchio e se vedete che è troppo liquida fate cuocere ancora un po', se troppa soda aggiungete un po' d'acqua bollente e mescolate fino a raggiungere la giusta consistenza.
Se volete fare come si usava e si fa ancora nelle campagne romane prendete una spianatoia e con l'aiuto di una persona, che la terrà un po' inclinata, versate la polenta fluida in modo che scivoli lentamente. Stendetela ad un altezza di 1 cm. e pareggiatela con un coltello a lama lunga. Procedete ora col fare delle leggere incisioni, questo per permettere al condimento di colare dentro.
Potete condirla con un sugo fatto con salsicce e costine di maiale e abbondante formaggio grattugiato (come ho fatto io questa volta) oppure con un sugo in bianco di funghi porcini.
In genere salsicce e carne vengono poste al centro e si può attingere solo arrivandoci dopo aver provveduto a ripulire Bene la porzione di polenta che sta davanti al commensale. Devo confessare che la polenta mi sazia prestissimo per cui davanti a me non c'é mai uno spiazzo ma un sentierino tortuoso che mi conduce alla carne, ma in questo modo lascio spazio ai più golosi di sconfinare dalla mia parte.
Pare sia proibito bere acqua con la polenta, quindi scegliete un buon rosso e buon appetito!
Se preferite potete versarla in terrine di legno o anche nei piatti. E' una ricetta da provare, non richiede molto tempo e non necessita di essere mescolata continuamente, insomma non servono forti bicipiti perché fa da sé!
Che delizia, adoro la polenta! e anche se cerco di mangiare meno carne possibile, con la polenta non riesco a resistere! Un bacione
RispondiEliminache piatto prelibato!!!
RispondiEliminaTingrazia tua sorella anche da parte mia! La farò senz'altro!
RispondiElimina