HOME      ALIMENTAZIONE NATURALE        PRIMI PIATTI                  SECONDI PIATTI       DOLCI PER COLAZIONE        DOLCETTI DEL MONDO      TORTE DECORATE E DOLCI      TORTE SALATE E PIZZE            RICETTE PASQUA       RICETTE NATALE       CARNEVALE      COPYRIGHT         COLLABORAZIONI


Icona RSSIcona-facebookIcona-twitterIcona-google+Follow Me on Pinterest

9 feb 2013

Crostoli di Carnevale


Tanti anni fa venni invitata da un'amica a passare il Carnevale con la sua famiglia, che abitava in un piccolo paese vicino Schio. 
Non poteva esserci accoglienza migliore che entrare direttamente nella loro tradizione, infatti sul tavolo svettavano montagne di " fritole e crostoli" dal profumo inebriante, sarà stato merito della "graspa" fatta in casa, anche se non é permesso,  con cui erano impastate?

Ovviamente chiesi la ricetta ed ora scartabellando ho ritrovato il mio vecchio quaderno su cui annotavo specialità raccolte da amicizie sparse dappertutto. Vogliamo parlare di crostoli?
Ingredienti:
2 uova,
1 bustina di lievito,
2 cucchiai di graspa o grappa,
3 cucchiai di latte,
1/2 cucchiaio di zucchero,
25 gr di burro,
farina q.b.( all'incirca 360 gr),
olio di oliva o di semi per friggere,
zucchero a velo  q.b.

Mettere nella planetaria le uova, la grappa (io ho messo dell'ottima grappa alla pere partendo dal presupposto che quello che metti poi lo ritrovi) il latte, lo zucchero, il burro tagliato a pezzettini e mescolare con una forchetta.
Mettere il gancio per gli impasti, aggiungere la farina setacciata insieme al lievito, e azionate l'impastatrice  aggiungendo man mano la farina fino ad avere un impasto liscio,  omogeneo e morbido (la quantità della farina dipende dalle dimensioni delle uova).
A volte faccio riposare l'impasto ricoperto da pellicola trasparente per un'oretta ma se non ho tempo procedo subito, il risultato non é influente. Prendere la macchinetta della pasta, tagliare dei pezzi di pasta, assottigliarli  e poi passarli regolando al primo foro e procedendo man mano al terzo e per finire all'ultimo. 

La pasta deve essere tanto da sottile da essere trasparente. Ovviamente tutto il procedimento può essere fatto anche a mano. Ritagliate le sfoglie ottenute a forma di rettangoli con la rotella. Mettere ora abbondante olio a scaldare ed appena sarà pronto adagiare i crostoli.

La cottura é velocissima, appena dorati girarli aiutandosi con due forchette o con una pinza per fritti,  togliere e mettere a perdere l'unto su della carta assorbente. 
Spolverizzare con zucchero a velo.


Veloci da preparare, squisiti, friabili e da non credere si sciolgono in bocca! Provare per credere. La dose é per 6  persone.

A me piacciono sottili,  sono così friabili che se cadono si frantumano, se volete il burro lo si può  sciogliere e aggiungerlo quando é freddo altrimenti si rischia di cuocere le uova. 
Ottima anche quest'altra  ricetta delle Chiacchiere di Carnevale. Provate anche i Ravioli dolci salati di Carnevale hanno un gusto unico!!

1 commento: