Il cavicione con la ricotta o calzone con la ricotta è un dolce a base di frolla, farcito con ricotta di pecora aromatizzata alla cannella, ricoperto da un coperchio di sfoglia. E' un dolce tradizione pasquale del Gargano.
Questa è una seconda versione di una ricetta già postata ed è ancora più buona!! Qui una foto del dolce prima di andare in forno...
INGREDIENTI:
PER LA SFOGLIA:
300 gr. di farina,
1 uovo intero,
120 gr. di zucchero,
1 bustina di lievito per dolci meno un po',
50 gr. di burro sciolto,
50 ml. di olio di oliva evo,
la buccia grattugiata di un limone,
1 bustina di vanillina,
latte q.b.
PER LA FARCIA:
600 gr. di ricotta, scolata da almeno 1 giorno,
2oo gr. di zucchero semolato,
una bustina di vanillina,
1/2 bicchierino di rum o 3 cucchiai di liquore Strega
mezzo cucchiaino di cannella in polvere,
2 uova intere,
la buccia di 1/2 limone grattugiato,
un bel pizzico di lievito per dolci.
Fate scolare la ricotta almeno uno o due giorni prima. Eh... si, lo confesso dalle mie parti si riesca a trovarla ancora calda.
Impastate tutti gli ingredienti per la sfoglia in modo da ottenere un composto omogeneo e morbido. Raccogliete la pasta dategli una forma a palla e fatela riposare per 30 m.
Dividete il panetto in due metà disuguali, una più grande e l'altra più piccola che servirà per fare il coperchio del dolce.
Con il mattarello stendete due sfoglie rotonde sottili circa 1/2 cm.
Ungete uno stampo con del burro, senza spolverare di farina.
Adagiate all'interno dello stampo la sfoglia più grande, versate la farcia e livellatela bene. Copritela con l'altra sfoglia, spennellatela con un tuorlo d'uovo sbattuto e decorate con palline di zucchero o scagliette varie.
Portate in forno caldo ventilato 180° per circa 20 -25 minuti.
Questa è lo stesso dolce decorato con strisce di frolla.
Bello, buono e colorato!!
Da provare!!
Frolla e ricotta, mmmm, delizioso!!!!!
RispondiEliminaImmagino che con la ricotta meravigliosa che si trova da te sia tutta un'altra cosa.
Ho visto che la frolla è all'olio, si può utilizzare anche per una crostata alla marmellata? è friabile come quella al burro?
Ciao, buona settimana ;)
Ciao Eli la frolla è per metà all'olio, si può utilizzare benissimo per la crostata e in più si lavora molto facilemnte. Se ti serve solo la ricetta della frolla all'olio la puoi trovare qui..http://clementina-wwwdolcezzeinfinite.blogspot.it/2012/03/crostata-con-frolla-allolio-di-oliva.html
RispondiEliminaio le faccio entrambe!!Un bacione, a presto!
Che meraviglia, non conoscevo questa specialità del Gargano (zona che mi ricorda una delle più belle vacanze della mia infanzia, tra l'altro!)e devo dire che mi ispira davvero parecchio!
RispondiEliminaUn bacione, GG
un'infinita golosità, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminache meraviglia questo dolce della tradizione. Complimenti per la ricetta e per le foto splendide. Ciao Daniela.
RispondiEliminama che meraviglia........è veramente favolosa.............
RispondiEliminaQlxchange Ha detto: interessante
RispondiElimina